La costante richiesta di greggio ha favorito la nascita di tecnologie estrattive sempre più valide e utili ad essere applicate in luoghi e territori estremi.
Tuttavia, negli ultimi anni, l’industria ha deciso di intervenire preventivamente sulle eventuali cause di incidenti e sulla potenzialità che queste si verifichino; si è quindi reso necessario integrare, nel processo produttivo delle attività, prodotti e strategie finalizzate alla protezione dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro.
In questo contesto si colloca la tecnologia REM&HYDTM, un prodotto specifico per il trattamento di acque, suoli e fanghi contaminati da idrocarburi e metalli pesanti.
Il REM&HYDTM costituisce la base per una vasta serie di prodotti denominati REM&HYDTM L, REM&HYDTM S, REM&HYDTM RL, REM&HYDTM RS che, nella loro combinazione specifica, sono utilizzati in diverse e complesse matrici da bonificare.
APPLICAZIONE
La tecnologia REM&HYDTM trova applicazione in numerosi casi di contaminazione simultanea di matrici liquide e solide da idrocarburi e/o metalli pesanti e/o acidi, come nelle:
• Industrie Petrolifere
• Industrie Petrolchimiche e Petrolifere
• Industrie di elettrodeposizione di metalli
• Industria mineraria (metalli pesanti, cianuri, radionuclidi)
• Industria estrattiva degli Idrocarburi (on-shore e off-shore)
• Terreni agricoli (rimozione dei fosfati dalle acque)
• Bonifica acque di falda e acque reflue contaminate (da idrocarburi e metalli pesanti)
• Bonifica di terreni contaminati (da idrocarburi e metalli pesanti)
• Bonifica da sversamento idrocarburi in mare o specchi d’acqua chiusi
• Messa in sicurezza e pulizia aree industriali
• Bonifica fanghi di dragaggio contaminati da metalli pesanti
La caratteristica basilare dei prodotti REM&HYDTM è l’elevatissima capacità di assorbire gli idrocarburi (pesanti e leggeri) e contemporaneamente di neutralizzare gli acidi intrappolando permanentemente i metalli pesanti (radioattivi e non) per recuperare completamente gli idrocarburi assorbiti che possono essere rinviati ad un nuovo ciclo di produzione e/o raffinazione.